Per controllare l’usura dei pneumatici in modo sicuro e preciso, segui questi metodi:
Utilizza gli indicatori di usura (TWI)
Sono piccoli rilievi da 1,6 mm situati nei canali principali del battistrada. Li trovi seguendo la freccia o la sigla “TWI” sul fianco del pneumatico.
Se questi indicatori sono allo stesso livello del battistrada, significa che la gomma ha raggiunto il limite legale e va sostituita immediatamente
Misura la profondità con un profondimetro
Inserisci lo strumento in vari punti (interno, centro, esterno).
La profondità minima legale in Italia è 1,6 mm, ma si consiglia di sostituire i pneumatici a circa 3 mm per gomme estive e 4 mm per pneumatici invernali .
Il profondimetro offre una misurazione precisa e affidabile.
Il “trucco della moneta”
Con una moneta da 1 € per gomme estive: se il bordo dorato è visibile, il battistrada è inferiore a ~3 mm — considerare la sostituzione
Con una moneta da 2 € per gomme invernali: se la parte argentata esterna è visibile, il battistrada è probabilmente sotto i 4 mm — quindi da sostituire
Controllo visivo e da un professionista
Ispeziona mensilmente le gomme, soprattutto prima e dopo viaggi lunghi
Verifica eventuali usure irregolari, tagli, rigonfiamenti o oggetti incrinati
Se noti un’usura anomala (più su interno/esterno), rivolgiti a un gommista per verificare pressione, assetto o sospensioni