Auto danneggiata sul traghetto: chi paga i danni?
Auto danneggiata sul traghetto: chi paga?
Sempre più automobilisti scelgono di spostarsi in traghetto per raggiungere le isole o altre destinazioni turistiche, portando con sé la propria auto. Ma cosa succede se il veicolo subisce un danno durante la traversata? Chi è responsabile e a chi bisogna rivolgersi per ottenere un risarcimento?
Le regole generali: responsabilità del vettore
Quando si viaggia in traghetto con l’auto, si stipula un contratto di trasporto marittimo con la compagnia.
In base al Codice della Navigazione, il vettore (la compagnia di navigazione) è responsabile dei danni subiti dal veicolo dal momento dell’imbarco fino allo sbarco, salvo che dimostri che il danno non dipende da sua colpa (ad esempio eventi atmosferici eccezionali).
In altre parole:
Se il danno avviene per cause imputabili alla compagnia (cattiva manovra, urto a bordo, caduta di oggetti, spostamenti dovuti a cattivo fissaggio), il vettore deve risarcire.
Se il danno è dovuto a caso fortuito o forza maggiore (tempesta improvvisa e imprevedibile), la compagnia può essere esonerata.
Cosa deve fare l’automobilista
Se noti un danno alla tua auto sul traghetto:
Segnalalo immediatamente al personale di bordo e fai redigere un rapporto scritto.
Scatta foto al danno e all’area circostante.
Richiedi i dati del viaggio e del mezzo (nome della nave, tratta, orario).
Al termine, presenta reclamo scritto alla compagnia con richiesta di risarcimento, allegando prove e documentazione.
L’assicurazione copre i danni?
L’RC Auto non copre i danni al veicolo durante il trasporto in nave.
Alcune polizze kasko o accessorie possono prevedere coperture anche per i trasporti via mare.
In mancanza di garanzie assicurative, l’unica strada è la richiesta diretta alla compagnia di navigazione.
Tempi e modalità di risarcimento
Le richieste vanno presentate per iscritto nei termini previsti dal biglietto o dal contratto di trasporto.
In caso di rifiuto o ritardo, è possibile rivolgersi a un legale per agire nei confronti del vettore.
Conclusioni
Viaggiare in traghetto con la propria auto è comodo, ma non esente da rischi.
Sapere che la compagnia di navigazione è responsabile dei danni al veicolo durante la traversata (salvo forza maggiore) è fondamentale per tutelarsi. Una copertura assicurativa completa, infine, offre ulteriore tranquillità al viaggiatore.
👉 Da Guidi Car non ci occupiamo solo di auto nuove e usate: vogliamo anche offrirti informazioni pratiche per guidare e viaggiare in sicurezza. Scopri le nostre sedi a Chiesina Uzzanese, Lucca, Guamo, Viareggio, Massa Carrara e La Spezia o visita il sito www.guidicar.it
.
Sempre più automobilisti scelgono di spostarsi in traghetto per raggiungere le isole o altre destinazioni turistiche, portando con sé la propria auto. Ma cosa succede se il veicolo subisce un danno durante la traversata? Chi è responsabile e a chi bisogna rivolgersi per ottenere un risarcimento?
Le regole generali: responsabilità del vettore
Quando si viaggia in traghetto con l’auto, si stipula un contratto di trasporto marittimo con la compagnia.
In base al Codice della Navigazione, il vettore (la compagnia di navigazione) è responsabile dei danni subiti dal veicolo dal momento dell’imbarco fino allo sbarco, salvo che dimostri che il danno non dipende da sua colpa (ad esempio eventi atmosferici eccezionali).
In altre parole:
Se il danno avviene per cause imputabili alla compagnia (cattiva manovra, urto a bordo, caduta di oggetti, spostamenti dovuti a cattivo fissaggio), il vettore deve risarcire.
Se il danno è dovuto a caso fortuito o forza maggiore (tempesta improvvisa e imprevedibile), la compagnia può essere esonerata.
Cosa deve fare l’automobilista
Se noti un danno alla tua auto sul traghetto:
Segnalalo immediatamente al personale di bordo e fai redigere un rapporto scritto.
Scatta foto al danno e all’area circostante.
Richiedi i dati del viaggio e del mezzo (nome della nave, tratta, orario).
Al termine, presenta reclamo scritto alla compagnia con richiesta di risarcimento, allegando prove e documentazione.
L’assicurazione copre i danni?
L’RC Auto non copre i danni al veicolo durante il trasporto in nave.
Alcune polizze kasko o accessorie possono prevedere coperture anche per i trasporti via mare.
In mancanza di garanzie assicurative, l’unica strada è la richiesta diretta alla compagnia di navigazione.
Tempi e modalità di risarcimento
Le richieste vanno presentate per iscritto nei termini previsti dal biglietto o dal contratto di trasporto.
In caso di rifiuto o ritardo, è possibile rivolgersi a un legale per agire nei confronti del vettore.
Conclusioni
Viaggiare in traghetto con la propria auto è comodo, ma non esente da rischi.
Sapere che la compagnia di navigazione è responsabile dei danni al veicolo durante la traversata (salvo forza maggiore) è fondamentale per tutelarsi. Una copertura assicurativa completa, infine, offre ulteriore tranquillità al viaggiatore.
👉 Da Guidi Car non ci occupiamo solo di auto nuove e usate: vogliamo anche offrirti informazioni pratiche per guidare e viaggiare in sicurezza. Scopri le nostre sedi a Chiesina Uzzanese, Lucca, Guamo, Viareggio, Massa Carrara e La Spezia o visita il sito www.guidicar.it
.