Urto con animale selvatico o domestico: chi paga i danni?
Urto con un animale: selvatico, d’allevamento o domestico. Chi paga i danni?
Guidare in Toscana e Liguria regala paesaggi unici, ma anche imprevisti. Può capitare di urtare un cinghiale, una mucca o persino un cane che attraversa improvvisamente la strada. In questi casi la domanda è sempre la stessa: chi paga i danni e cosa bisogna fare subito?
Cosa fare subito dopo l’incidente
Mettere in sicurezza il veicolo e posizionare il triangolo.
Chiamare le forze dell’ordine (Carabinieri, Polizia Locale) per il verbale.
Non spostare l’animale senza autorizzazione; in caso di ferimento, contattare Polizia Provinciale o servizi veterinari.
Documentare l’accaduto con foto e testimonianze.
Avvisare la propria assicurazione.
Urto con un animale selvatico
Gli incidenti con cinghiali, caprioli, daini o istrici sono sempre più frequenti.
La responsabilità ricade sull’ente proprietario della strada (Regione o Provincia).
Il risarcimento non è automatico: occorre presentare verbale, foto e prove.
Alcune assicurazioni includono una garanzia specifica per i danni da fauna selvatica, utile per evitare lunghe pratiche burocratiche.
Urto con un animale d’allevamento
In caso di collisione con mucche, pecore, cavalli o altri animali da allevamento:
La responsabilità è del proprietario dell’animale.
È necessario dimostrare la mancanza di custodia (recinzioni non idonee, animali lasciati liberi).
Il risarcimento viene richiesto direttamente al proprietario o alla sua assicurazione.
Urto con un animale domestico
Per cani, gatti e animali da compagnia vale la stessa regola:
Il proprietario è responsabile dei danni causati dall’animale (art. 2052 Codice Civile).
Solo in caso di caso fortuito (evento imprevedibile e inevitabile) il proprietario può non rispondere dei danni.
Conclusioni: come tutelarsi davvero
Le responsabilità cambiano a seconda che si tratti di animale selvatico, d’allevamento o domestico.
Per non rischiare lunghi contenziosi è consigliabile:
avere una polizza assicurativa completa,
guidare con prudenza soprattutto in tratti di strada boschivi,
segnalare sempre l’incidente alle autorità.
👉 Da Guidi Car non ci occupiamo solo di auto nuove e usate: vogliamo offrirti anche informazioni utili per viaggiare sicuri.
Scopri le nostre offerte nelle sedi di Chiesina Uzzanese, Lucca, Guamo, Viareggio, Massa Carrara e La Spezia o visita il sito www.guidicar.it
Guidare in Toscana e Liguria regala paesaggi unici, ma anche imprevisti. Può capitare di urtare un cinghiale, una mucca o persino un cane che attraversa improvvisamente la strada. In questi casi la domanda è sempre la stessa: chi paga i danni e cosa bisogna fare subito?
Cosa fare subito dopo l’incidente
Mettere in sicurezza il veicolo e posizionare il triangolo.
Chiamare le forze dell’ordine (Carabinieri, Polizia Locale) per il verbale.
Non spostare l’animale senza autorizzazione; in caso di ferimento, contattare Polizia Provinciale o servizi veterinari.
Documentare l’accaduto con foto e testimonianze.
Avvisare la propria assicurazione.
Urto con un animale selvatico
Gli incidenti con cinghiali, caprioli, daini o istrici sono sempre più frequenti.
La responsabilità ricade sull’ente proprietario della strada (Regione o Provincia).
Il risarcimento non è automatico: occorre presentare verbale, foto e prove.
Alcune assicurazioni includono una garanzia specifica per i danni da fauna selvatica, utile per evitare lunghe pratiche burocratiche.
Urto con un animale d’allevamento
In caso di collisione con mucche, pecore, cavalli o altri animali da allevamento:
La responsabilità è del proprietario dell’animale.
È necessario dimostrare la mancanza di custodia (recinzioni non idonee, animali lasciati liberi).
Il risarcimento viene richiesto direttamente al proprietario o alla sua assicurazione.
Urto con un animale domestico
Per cani, gatti e animali da compagnia vale la stessa regola:
Il proprietario è responsabile dei danni causati dall’animale (art. 2052 Codice Civile).
Solo in caso di caso fortuito (evento imprevedibile e inevitabile) il proprietario può non rispondere dei danni.
Conclusioni: come tutelarsi davvero
Le responsabilità cambiano a seconda che si tratti di animale selvatico, d’allevamento o domestico.
Per non rischiare lunghi contenziosi è consigliabile:
avere una polizza assicurativa completa,
guidare con prudenza soprattutto in tratti di strada boschivi,
segnalare sempre l’incidente alle autorità.
👉 Da Guidi Car non ci occupiamo solo di auto nuove e usate: vogliamo offrirti anche informazioni utili per viaggiare sicuri.
Scopri le nostre offerte nelle sedi di Chiesina Uzzanese, Lucca, Guamo, Viareggio, Massa Carrara e La Spezia o visita il sito www.guidicar.it